SERVIZI DI FACILITY

  • Manutenzione preventiva
  • Manutenzione a guasto
  • Conduzione impianti termici
  • Terzo responsabile Gestione FGas & Catasto termico
  • Gestione operativa
  • Servizi di pronto intervento e reperibilità 24h
  • Gestione dell’energia
  • Smaltimento rifiuti
  • Servizi di pulizia e sanificazione
  • Servizi di disinfestazione
  • Servizi di pulizia delle facciate e delle superfici vetrate
  • Servizi di sicurezza e accoglienza
  • Servizi postali e spedizioni
  • Move-in e facchinaggio
  • Manutenzione del verde
  • Sgombero neve

Cosa significa Facility Management
per T&M SYSTEM?

A questa domanda rispondiamo con la consapevolezza di chi, da oltre 15 anni, si occupa di erogare e gestire i servizi “non core”. Erano chiamati “servizi generali”, nel 2000 si sono evoluti in Facilities o meglio ancora in Integrated Facility Management (IFM) adottando i criteri che questa disciplina prevede. Il Facility management prevede la gestione strategica di uno o più immobili, dove viene svolta l’attività del cliente e l’integrazione di tutti i servizi, a supporto del business aziendale.

I servizi nell’ambito del facility management si declinano in tre ambiti principali:

– Servizi all’edificio: questa macroarea racchiude tutte le attività volte al mantenimento dell’immobile e di tutti i suoi impianti e strutture. L’obiettivo di questi servizi è garantire la continuità di funzionamento dell’edificio inteso come contenitore all’interno della quale il cliente svolge la propria attività, nel rispetto delle normative in materia di igiene degli ambienti di lavoro, di sicurezza e di uso efficiente dell’energia.

– Servizi allo spazio: l’obiettivo è fare in modo che lo spazio di lavoro sia un supporto utile per l’azienda, facilitando i processi di creazione del valore, di comunicazione, di socializzazione, di creazione e circolazione della conoscenza. Questo gruppo di servizi presenta un alto livello di complessità dal punto di vista dell’organizzazione.

– Servizi alle persone: è una macroarea molto vasta che include elementi quali ad esempio la ristorazione, la gestione documentale, la reception, l’igiene ambientale, la sicurezza. Si tratta in pratica di un insieme di attività che mirano a incrementare la produttività, il benessere e la fidelizzazione di chi lavora per l’azienda.

L’IFM dei servizi all’edificio, allo spazio e alle persone si declinano nelle tre fasi tipiche;

  • La progettazione e il coordinamento delle attività (IFM)
  • L’ erogazione dei servizi (SLA)
  • Il monitoraggio e la misurazione del risultato (KPI)
facility management milano
gestione facility
gestione facility

SERVIZI DI FACILITY

  • Manutenzione preventiva
  • Manutenzione a guasto
  • Conduzione impianti termici
  • Terzo responsabile Gestione FGas & Catasto termico
  • Gestione operativa
  • Servizi di pronto intervento e reperibilità 24h
  • Gestione dell’energia
  • Smaltimento rifiuti
  • Servizi di pulizia e sanificazione
  • Servizi di disinfestazione
  • Servizi di pulizia delle facciate e delle superfici vetrate
  • Servizi di sicurezza e accoglienza
  • Servizi postali e spedizioni
  • Move-in e facchinaggio
  • Manutenzione del verde
  • Sgombero neve

Cosa significa Facility Management
per T&M SYSTEM?

A questa domanda rispondiamo con la consapevolezza di chi, da oltre 15 anni, si occupa di erogare e gestire i servizi “non core”. Erano chiamati “servizi generali”, nel 2000 si sono evoluti in Facilities o meglio ancora in Integrated Facility Management (IFM) adottando i criteri che questa disciplina prevede. Il Facility management prevede la gestione strategica di uno o più immobili, dove viene svolta l’attività del cliente e l’integrazione di tutti i servizi, a supporto del business aziendale.

I servizi nell’ambito del facility management si declinano in tre ambiti principali:

– Servizi all’edificio: questa macroarea racchiude tutte le attività volte al mantenimento dell’immobile e di tutti i suoi impianti e strutture. L’obiettivo di questi servizi è garantire la continuità di funzionamento dell’edificio inteso come contenitore all’interno della quale il cliente svolge la propria attività, nel rispetto delle normative in materia di igiene degli ambienti di lavoro, di sicurezza e di uso efficiente dell’energia.

– Servizi allo spazio: l’obiettivo è fare in modo che lo spazio di lavoro sia un supporto utile per l’azienda, facilitando i processi di creazione del valore, di comunicazione, di socializzazione, di creazione e circolazione della conoscenza. Questo gruppo di servizi presenta un alto livello di complessità dal punto di vista dell’organizzazione.

– Servizi alle persone: è una macroarea molto vasta che include elementi quali ad esempio la ristorazione, la gestione documentale, la reception, l’igiene ambientale, la sicurezza. Si tratta in pratica di un insieme di attività che mirano a incrementare la produttività, il benessere e la fidelizzazione di chi lavora per l’azienda.

L’IFM dei servizi all’edificio, allo spazio e alle persone si declinano nelle tre fasi tipiche;

  • La progettazione e il coordinamento delle attività (IFM)
  • L’ erogazione dei servizi (SLA)
  • Il monitoraggio e la misurazione del risultato (KPI)
facility management milano
Loading...